Il carattere dei cenerini è sicuramente molto particolare, spesso si sente dire che “legano con una sola persona” oppure che “sono lunatici” o che siano traditori.
In realtà dopo studi approfonditi possiamo dire che i cenerini sono pappagalli più sensibili e che si adattano meno bene di altre specie all’ Allevamento a mano.
Purtroppo l’allevamento a mano classico prevede la separazione dei piccoli dai genitori e dai fratelli a pochi giorni di vita, questo causa un danno enorme all’animale ed una enorme mancanza.
Tale mancanza diventa una sorta di dipendenza per la quale l’animale cerca un qualcuno da cui ricevere le cure che gli sono state sottratte e per tanto si lega all’uomo.
Il problema è che l’uomo non potrà mai dargli ciò che gli è stato tolto e per questo con la crescita emergono diversi problemi comportamentali.
La ragione per la quale i cenerini risentono di più di questa pratica è che hanno uno sviluppo fisico e psicologico più lento, in natura rimangono con i genitori per un anno e quindi quando li si leva dal nido a 15 giorni, si crea una danno superiore ad un amazzone che in natura rimarrebbe con i genitori per 4-5 mesi.
Tra l’altro in natura vivono in stormi di 300 individui, come si può pensare che sia cosa normale il fatto che in cattività si leghino ad una sola persona?
Ecco perché l’Allevamento Rust è impegnato da anni nell’allevamento condiviso in tal modo non si privano i piccoli della preziosa presenza dei genitori e dei fratelli rendendoli più equilibrati.
I cenerini da noi allevati ad oggi risultano socievoli con tutta la famiglia e anche con gli estranei, non ci sono casi di auto-deplumazione, ovviamente tali risultati sono da considerarsi il frutto dell’allevamento condiviso ma anche dell’impegno dei proprietari che si formano costantemente e partecipano agli incontri settimanali di assistenza in videoconferenza.