Al fine di garantire una felice convivenzatra l’uomo ed il pappagallo, il progetto prevede una particolare metodologia per affidare un pappagallo suddivisa una serie di fasi:
Formazionedel futuro affidatario.
Ingresso nel Gruppo WhatsApp degli attuali affidatari.
Partecipazione agli incontri in videoconferenza settimanali.
Accesso alle telecamere in streaming.
Affidamento.
Assistenzapost-affido.
Formazione del futuro affidatario.
Come è necessario prendere la patente prima di guidare un’auto, così è fondamentale formarsi prima di prendere un pappagallo.
Per quanto si possa essere muniti di buon senso ed amore per l’animale, c’è bisogno di informazioni basilari per gestirlo bene…
“potrebbe guidare un’auto una persona che non sa come si fa? anche se dotata di amore e buon senso? …quali sarebbero i rischi?”
Per questo il progetto “‘Allevamento Rust” si preoccupa di formare i futuri affidatari.
Viene dato l’accesso al Videocorso sulla “Corretta gestione del pappagallo” realizzato ad hoc sulla base degli studi che portiamo avanti.
Questo videocorso contiene tutte le tematiche necessarie alla corretta gestione e resterà sempre fruibile dall’utente in modo che anche in futuro, dopo aver adottato il pappagallo, potrà sempre rivedere ed approfondire lezioni utili
Viene fornita una guida alla gestione del pappagallo scritta in collaborazione con Nadia Ghibaudo.
E’ fondamentale che l’affidatario la studi con attenzione, in modo che quando arriverà il pappagallo sarà in grado di gestirlo.
Il futuro affidatario riceve un corso in videoconferenza dove vengono indicate le modalità di corretta gestione del pappagallo, vengono mostrati tramite dei video gli atteggiamenti ed i segnali del corpo che permettono di comprendere il pappagallo per gestirlo al meglio.
Inoltre e’ consigliata la partecipazione al un corso di formazione tenuto dall’esperta Nadia Ghibaudo.
Ingresso nel Gruppo WhatsApp
Tutti coloro che entrano a far parte del progetto “Allevamento Rust” accedono al gruppo WhatsApp dove c’è scambio di informazioni ed esperienze oltre al supporto..
In questo modo è possibile valutare i risultati del lavoro fatto e per gli affidatari rappresenta un importante elemento di tranqullità, perché sanno di essere seguiti, oltre poi a vedere direttamente risultati del progetto.
Partecipazione alle Videoconferenze Settimanali di supporto
Una volta entrati a far parte del progetto, potrete partecipare alla videoconferenza settimanale, durante la quale viene dato supporto a tutti.
In questo modo potrete:
Seguire direttamemnte l’evoluzione del progetto, partecipando attivamente.
Imparare sempre di più sulla gestione dei pappagalli.
Ricevere supporto nella gestione del proprio pappagallo.
Accesso alle telecamere in streaming
Ai membri del progetto viene dato accesso alle telecamere nel nido, in modo che possono seguire tutto il processo di crescita e di formazione dei pappagalli, comodamente dallo smartphone.
Affidamento
E’ di fondamentale importanza che il pappagallo, nato e cresciuto in allevamento, venga affidato al futuro proprietario nel modo corretto. Per questo è importante che l’affidamento venga fatto con calma e presso l’Allevamento, luogo in cui il pappagallo si sente al sicuro.
Ci sarà una fase di conoscenza che dura 1-2 ore durante la quale il futuro affidatario entra in relazione con il pappagallo.
Inoltre gli studi fino ad ora portati avanti prevedono che un affifamento felice avvenga quando il pappagallo:
è completamente Svezzato.
è Molto docile e socevole, capace di salire tranquillamente sulle mani di estranei anche al primo incontro.
Abituato a:
Entrare nel trasportino.
Fare il bagnetto.
Non avere paura di oggetti nuovi.
Mangiare cibi diversi.
Inoltre è fondamentale che abbia:
Test di Negatività per:
Clamidia (malattia che contagia anche l’uomo).
Circovirus (PDFB).
Polyomavirus (ADV).
Certificato di sessaggio.
Documentazione CITES.
Assistenza post-affido
Nel primo mese successivo all’affido sarete seguiti in maniera molto stretta. Verrà creato un apposito Gruppo WhatsApp con un membro del progetto molto esperto ed il fondatore ing. Carmine Frola che vi daranno supporto immediato, in modo da impostare al meglio la gestione. In seguito rimarrà sempre attivo il gruppo WhatsApp con tutti i membri del progetto e le videoconferenze periodiche.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy